Enquêtes en cas d'accident
Purtroppo, gli incidenti sono ancora numerosi in agricoltura. Al fine di ridurre gli incidenti gravi e mortali, il lavoro di prevenzione dell'agriss è importante, è un compito e una sfida continua.
Incidenti mortali
In media, agriss registra 32 incidenti agricoli mortali all'anno. Le principali cause di incidenti gravi e mortali provengono dall'uso di veicoli e macchinari agricoli, seguiti da incidenti durante i lavori forestali, incidenti dovuti a cadute nonché quelli relativi agli animali in stalle o pascoli.
Incidenti non mortali
Nelle statistiche "Numero di infortuni per 1.000 lavoratori a tempo pieno", il settore agricolo occupa un posto elevato, con circa 113 infortuni per 1.000 dipendenti a tempo pieno all'anno. In questo caso, le cause più comuni di incidenti sono le cadute. Oltre l'80% degli incidenti è dovuto a comportamenti errati e non a difetti tecnici.
Conseguenze degli infortuni con i dipendenti
Per i datori di lavoro, l'infortunio di un dipendente non è solo un evento tragico. Al giorno d'oggi, dopo un incidente, si pone la questione se i requisiti per la prevenzione degli infortuni e la protezione della salute siano stati rispettati. Tutte le aziende che non applicano una soluzione settoriale o un concetto di sicurezza equivalente, non adempiono all'obbligo di appello a specialisti della sicurezza sul lavoro e agiscono con negligenza. Ciò può portare a conseguenze legali significative o richieste di risarcimento. Ad esempio, ciò può applicarsi in caso di mancata protezione del conducente su un trattore o altro veicolo, se, sulla base dell'analisi dei rischi, è prevedibile un ribaltamento, o nel caso di lavori di costruzione edile in proprio, se non si rispettano tutte le numerose regole di sicurezza.
agriss conduce indagini sugli incidenti per proprio interesse o su incarico da parte degli inquirenti competenti di condurre un'indagine ufficiale sugli incidenti. Le conoscenze così acquisite sono integrate nel lavoro di prevenzione, come ad esempio nella campagna di prevenzione "SAFE AT WORK" della CFSL.